
«È in lui (Gesù) che abita corporalmente tutta la pienezza (gr.: pleroma) della divinità, e voi parte-cipate della pienezza (gr.: pleroma) di lui, che è il capo di ogni Principato e di ogni Potenza» (Col 2,9s).
Il libro vuole offrire quegli spunti che possano aiutare a fare della propria vita un capolavoro, cioè una partecipazione alla pienezza (gr.: pleroma) di Cristo. Per far ciò ci aiuterà a conoscere i tre misteri di fronte ai quali è posta ogni anima: Dio, la propria libertà e il tempo della vita. Conoscere questi tre misteri, infatti, è fondamentale per costruire bene noi stessi, la nostra propria persona.

Il pieghévole è una strumento utilíssimo per ricordare ai fedeli la realtà del Purgatòrio e l’importanza dei suffragî a favore dei nostri fratelli che attendono lì la purificazione. Riporta un messàggio dato da Gesú alla mística cattòlica Maria Valtorta sul Purgatòrio; quanto scrive il Catechismo della Chiesa Cattòlica sui tipi di suffragî e l’insegnamento essenziale sulle indulgenze tratto dal Manuale delle indulgenze. Continua a leggere Il Purgatòrio. Realtà e suffràgio [pieghévole]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.