
Dopo Dio, al primo posto si trova la persona.Lo scopo del creato, infatti, è la persona, per cui la persona vale più di tutto l’universo. Va collocata al suo vertice. La formazione della persona è lo scopo della vita soprattutto religiosa. La cultura, la civiltà, l’educazione dell’animo mirano allo sviluppo armonico dell’uomo, perché lo spirito s’innalzi più speditamente alla contemplazione e al culto del Creatore. L’autore scrive queste pagine per aiutare i lettori a realizzare se stessi, la propria
personalità.

Chi meglio di Gesù può introdurci alla preghiera che lui stesso ci ha insegnato? Per questo abbiamo voluto inserire in un pieghevole la meditazione che Gesù stesso dettò alla mistica cattolica Maria Valtorta.
Il pieghevole è un efficace strumento di apostolato, utile per irrobustire i passi dei nostri fratelli che sono all’inizio del cammino di conversione all’amore cristiano, che ancora provano imbarazzo nel ricevere un pieghevole con immagine sacre e sono pigri nella lettura. Esso concentra, infatti, in una grafica a loro idonea e in poche righe una ricchissima meditazione che nutre la mente e l’anima:
“Se il mondo sapesse vivere il Pater, il Regno di Dio sarebbe nel mondo. Ma il mondo non sa pregare. Non sa amare. Non sa salvarsi. Sa solo odiare, peccare, dannarsi.
Ma Io non ho dato e fatto questa preghiera per il mondo che ha preferito essere regno di Satana. Io ho dato e ho fatto questa preghiera per coloro che il Padre mi ha dato perché sono suoi, e l’ho fatta affinché siano una cosa sola col Padre e con Me fin da questa vita, per raggiungere la pienezza dell’unione nell’altra” (dal pieghevole).
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.