
L’autore dice di aver sentito verità meravigliose che possono giovare ai suoi lettori; lezioni d’importanza fondamentale che ha raccolto in questo suo libro. Spiegano il Vangelo ai semplici di cuore e agli altri ricordano il cristianesimo integrale. Possono essere considerate una specie di catechismo carismatico, illustrazione di quello cattolico. Vi è, infatti, una teologia scolastica insegnata da grandi maestri, ma ce n’è una superiore, carismatica, rivelata ad anime privilegiate dal Maestro dei maestri per completare la prima che presenta non poche lacune. Allora diciamo anche noi insieme a Samuele: «Parla, Signore, il tuo servo ti ascolta» (1Re 3,9).

I Nove Ufficî al Sacro Cuore di Gesú sono un mezzo di adorazione perpetua che gli uòmini, in unione con i cori angèlici, tribútano al Cuore del Verbo incarnato. La base fondamentale dei Nove Ufficî si trova negli scritti di Santa Margherita Maria Alacoque. Si tratta, quindi, di suggerimenti e istruzioni che ella ricevette da Gesú stesso.
È una pràtica èminenteménte santificante, poiché i diversi Ufficî còstitíscono il núcleo della grande devozione, sostenuta dalle grandi promesse: «Le ànime tièpide diventeranno ferventi e quelle ferventi saliranno rapidamente a una grande perfezione». Il sàggio teòlogo e grande devoto del Sacro Cuore di Gesú, padre Arthur Vermeersch, S.I., ha giustamente scritto: «La formula della vera santità è la completa rinúncia a se stessi, e il mètodo più sémplice per raggiúngerla consiste nel consacrarsi veramente al Sacro Cuore di Gesú con una donazione totale e completa e nel praticare i Nove Ufficî per mostrare e ravvivare questa oblazione di noi stessi».
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.