Accedi/Registrati
Vai alla navigazione Vai al contenuto
Himmel Edizioni
  • IN ARRIVO
  • NEGÒZIO
    • TUTTI I NOSTRI PRODOTTI
    • ÍNDICE DELLE CATEGORIE
  • PROGETTI
    • INTRODUZIONE
    • CROWDFUNDING
    • CAMPAGNA CARCERI
    • SOSTEGNO ALL’APOSTOLATO DI STAMPA
  • BLOG
  • IN ARRIVO
  • NEGÒZIO
    • – Tutti i nostri prodotti
    • – Índice delle categorie
  • PROGETTI
    • INTRODUZIONE
    • CROWDFUNDING
    • CAMPAGNA CÀRCERI
    • SOSTEGNO ALL’APOSTOLATO DI STAMPA
  • BLOG
  • € 0,00 0 prodotti
[metaslider id="XX"]
Home / 02 - ITALIANO / Protetto: Risposta a “Recensione e osservazione profètiche”
Pubblicato il Novembre 11, 2019Maggio 29, 2023 di Flaviano Patrizi

Protetto: Risposta a “Recensione e osservazione profètiche”

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Categorie: 02 - ITALIANO, Mistici, Papa, Studi

Navigazione articoli

Articolo precedente: L’amore chiede sempre tutto
Articolo successivo: Comunione in ginocchio. La legge liturgica vigente
Cerca nel Blog
Categorie Blog
Ultimi Post
  • Gloria Polo e il messaggio di Maria: l’esercito del Rosario
  • Esempio di quanto sia frainteso il messaggio di Fatima, a causa della sua decontestualizzazione storica
  • Messa nera del Satanic Grotto
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Consigliato per te

Il messàggio di Dio Padre. Dettato a madre Elisabetta Eugènia Ravàsio

Il libro “Il Messàggio di Dio Padre. Dettato a madre Elisabetta Eugènia Ravàsio” contiene l’unico messàggio di Dio Padre riconosciuto come autenticamente soprannaturale da un Véscovo cattolico, mons. Alexandre Caillot, ordinàrio diocesano di Grenoble (Francia).

Nel nostro attuale momento stòrico, il messàggio di Dio Padre riveste un’importanza fondamentale. Oggi, similmente al 1932, anno in cui venne comunicato il messàggio, ci troviamo nella fase iniziale dell’instaurazione di poteri dispotici totalitari e alla sòglia di una guerra mondiale:

  • Nel 1932 in Russia il comunismo assassino si irrobustiva e in Europa prendeva piede il Nazismo e il Fascismo, due ideologie omicide e suicide che sfociarono nella seconda guerra mondiale.
  • Oggi l’ideologia mondialista ― ideologia che mira ad una quarta rivoluzione industriale e ad un cambiamento totale della società mondiale (nuovo ordine mondiale) a discapito delle libertà fondamentali degli uomini ― sta accelerato la realizzazione della sua agenda e sempre più evidentemente appare come “il piú esteso e grave totalitarismo della stòria umana” (vd. Gloria Polo e Flaviano Patrizi, Sono stata alle porte del cielo e dell’inferno. Nuova testimonianza della dott.sa Gloria Polo, p. 72) che potrebbe sfociare in una guerra mondiale, nella quale si contrapporranno i poteri mondialismi e i partigiani delle libertà individuali e nazionali.

Più che mai dunque ora si rende urgente la lettura e la diffusione del messàggio di Dio Padre.

In passato non si è voluto ascoltare il messàggio per l’intera umanità e i nostri padri ne hanno pagato le conseguenze. Facciamo che almeno in questo tempo le parole del Padre non rimangano inascoltate a danno dell’intera umanità.

Al messàggio originale sono state aggiunte alcune note e i titoli al fine di rendere palese al lettore la sua struttura armonica e più facile la sua comprensione e memorizzazione.

Autobiografia – santa Margherita Maria Alacoque [eBook]

Nell’anno 1673, nel giorno della festa di S. Giovanni Evangelista, suor Margherita Maria, che aveva allora venticinque anni, raccolta in preghiera dinanzi al Ss. Sacramento, ebbe il singolare privilegio della prima delle manifestazioni visibili di Gesù, che si sarebbero ripetute per altri due anni, ogni primo venerdì del mese. Nel 1675, durante l’ottava del Corpus Domini, Gesù le si manifestò col petto squarciato, e additando con la mano il suo Cuore esclamò: «Ecco quel Cuore che ha tanto amato gli uomini da non risparmiar niente, fino a esaurirsi e a consumarsi per dimostrare loro il suo amore. E in riconoscenza non ricevo dalla maggior parte che ingratitudine». Continua a leggere Autobiografia – santa Margherita Maria Alacoque [eBook]

CONTATTI

Orario Callcenter:
Lun-Ven | 9.00-19.00

Cellulare:
+39.320.56.12.481

Email:
info@himmeledizioni.com

 

 

 

INFO

Chi siamo

Termini e condizioni

Privacy policy

SOCIAL
  • Facebook
  • YouTube
  • Telegram
NEWSLETTER

Inserísci il tuo indirizzo e-mail per iscríverti alla nostra newsletter

Himmel Edizioni di Flaviano Patrizi | P. IVA: 02809830413 | © 2023-2025 HIMMEL Edizioni. Tutti i diritti riservati

  • Il mio account
  • Cerca
  • Carrello 0