
Testo fondamentale che smaschera con grande incisività e precisione tutte le argomentazioni utilizzate dai dettrattori della testimonianza della dott.sa Gloria Polo.
Il saggio dimostra l’erroneità delle conclusioni contenute nell’articolo Il caso “Gloria Polo” di Santese Daniele e Daraia Bruna, pubblicato sul sito del GRIS di Matera, ed evidenzia come tali conclusioni siano fondate in parte sul grave fraintendimento:
- degli elementi narrativi della testimonianza della dottoressa Gloria Polo,
- del valore dell’unico documento medico riguardante Gloria Polo che il Santese e la Daraia conoscono;
e in parte sugli erronei presupposti filosofici e teologici degli autori dell’articolo.
Da questa analisi molti aspetti della straordinaria vicenda vissuta da Gloria Polo, criticati dal Santese e dalla Daraia, risulteranno maggiormente chiariti e renderanno ancor più salda la credibilità dell’intera vicenda.
Per una sintetica presentazione della dottoressa Gloria Polo si rimanda alla prefazione del mio libro Illusione o realtà.

Ben lungi dall’essere un inno al masochismo, il video affronta il problema della sofferenza inevitabile della vita, offrendo il racconto autobiografico dell’autore, figlio di un uomo malato di SLA per diciassette anni.
Il dolore è inevitabile e quindi ci aspetta. Soffrire non è un male, ma lo è soltanto il soffrire male. Tutto dipende, quindi, dal modo di soffrire. Abbiamo imparato quest’arte, di tutte la più importante e urgente?
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.