
06/09/2017, Bogotà
La gioia di Gloria Polo per la visita di papa Francesco a Bogotà.
06/09/2017, Bogotà
La gioia di Gloria Polo per la visita di papa Francesco a Bogotà.
Gesù ha affidato a santa Faustina Kowalska, suora semplice, senza istruzione, ma forte e infinitamente fiduciosa in Dio, una grande missione: il messaggio della Divina Misericordia rivolto al mondo intero, messaggio che santa Faustina ha scritto nel suo Diario insieme al resoconto della sua vita spirituale:
Gesù disse a santa Faustina:
«Oggi mando te a tutta l’umanità con la mia Misericordia. Non vòglio punire l’umanità sofferente, ma desidero guarirla e stringerla al mio Cuore Misericordioso». «Sei la segretaria della mia Misericordia. Ti ho scelta per questo incarico in questa vita e in quella futura», per «far conoscere alla anime la grande misericordia che ho per loro ed esortarle alla fiducia nell’abisso della mia Misericordia». «L’umanità non troverà pace, finché non si rivolgerà con fiducia alla Mia Misericordia. […] Annuncia che la Misericordia è il piú grande attributo di Dio. Tutte le opere delle Mie mani sono coronate dalla Misericordia».
La missione di santa Faustina consiste nel ricordare una verità di fede da sempre conosciuta, ma forse dimenticata, riguardante l’amore misericordioso di Dio per l’uomo e nel trasmettere nuove forme di culto della divina misericordia: l’immagine di Gesù Misericordioso, la Festa della Misericordia, la Coroncina della Divina Misericordia, l’ora della Misericordia la cui pratica dovrebbe portare al rinnovamento della vita di fede.
Il culto della divina misericordia è fiducia nella infinita bontà di Dio ed espletamento delle opere di misericordia spirituali e corporali verso il prossimo.
Nell’anno 1673, nel giorno della festa di S. Giovanni Evangelista, suor Margherita Maria, che aveva allora venticinque anni, raccolta in preghiera dinanzi al Ss. Sacramento, ebbe il singolare privilegio della prima delle manifestazioni visibili di Gesù, che si sarebbero ripetute per altri due anni, ogni primo venerdì del mese. Nel 1675, durante l’ottava del Corpus Domini, Gesù le si manifestò col petto squarciato, e additando con la mano il suo Cuore esclamò: «Ecco quel Cuore che ha tanto amato gli uomini da non risparmiar niente, fino a esaurirsi e a consumarsi per dimostrare loro il suo amore. E in riconoscenza non ricevo dalla maggior parte che ingratitudine». Continua a leggere Autobiografia – santa Margherita Maria Alacoque [eBook]